fbpx
per una gestione condominiale ottimale

Il 2025 è arrivato, e con il nuovo anno arrivano anche i tanto attesi aggiornamenti sulla Legge di Bilancio 2025 e i relativi Bonus Edilizi. Se vivi in un condominio o sei interessato a lavori di ristrutturazione, ti conviene sapere cosa cambia per i bonus edilizi e le agevolazioni e come questi possono influenzare il tuo prossimo progetto. Le modifiche apportate potrebbero fare la differenza tra una ristrutturazione conveniente e una meno vantaggiosa. Vediamolo insieme e scopriamo come orientarti al meglio in questo nuovo scenario! Bonus Edilizi 2025: detrazioni per la ristrutturazione, cambia tutto! Se hai in mente di ristrutturare, la Legge di...

Le barriere architettoniche sono ostacoli strutturali che rendono difficile o impossibile l'accesso e l'uso di un luogo per chi ha ridotte capacità motorie o sensoriali. Non si tratta solo di persone con disabilità permanenti, ma anche di anziani o individui con difficoltà temporanee che trovano complicato spostarsi o utilizzare gli spazi in maniera agevole. L’abbattimento delle barriere architettoniche è una tematica di grande rilevanza, soprattutto in un paese come l’Italia, dove il patrimonio immobiliare comprende molti edifici costruiti prima dell’introduzione di normative specifiche in materia di accessibilità. Per chi vive in condominio, l’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio diventa ancora...

Il pagamento delle quote condominiali tramite POS è una soluzione sempre più diffusa, grazie alla comodità e alla velocità che offre. Tuttavia, in molti si chiedono se l’amministratore di condominio sia obbligato a dotarsi di un POS per accettare i pagamenti elettronici. La risposta richiede di analizzare sia la normativa vigente che le specificità della gestione condominiale. POS in condominio obbligatorio: cosa dice la legge? Il Decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022, entrato in vigore il 1° maggio dello stesso anno, ha introdotto importanti novità in materia di pagamenti elettronici. In particolare, l’articolo 18 del decreto ha anticipato al 30 giugno...

La gestione delle spese condominiali è spesso un argomento complesso. Abbiamo visto però, che con una buona organizzazione, è possibile fronteggiare ogni suddivisione, come ad esempio quella della ripartizione delle spese dell'acqua in condominio. Ma quando si tratta di problemi strutturali, come l'occlusione delle colonne di scarico nei condomini, la situazione può diventare più intricata e delicata. In questi casi, infatti, è necessario applicare regole chiare e ben definite, che garantiscano una ripartizione corretta e giusta delle spese tra i condòmini. Le facciate condominiali: un bene comune per tutti Le facciate di un edificio condominiale sono un bene comune di fondamentale importanza....

Immagina di dover affrontare la ripartizione delle spese dell'acqua nel tuo condominio: può sembrare un compito complesso e talvolta causa di incomprensioni. Ma niente paura! Siamo qui per fare chiarezza e semplificare ogni aspetto. In questo articolo ti guideremo attraverso le modalità di suddivisione delle spese, i sistemi di contatori più innovativi e qualche consiglio utile per garantire una gestione equa, senza sprechi e trasparente delle risorse idriche. Come funziona la ripartizione delle spese dell’acqua in condominio? In un condominio, le spese dell’acqua possono essere ripartite in vari modi. Ecco le tre principali modalità che potresti incontrare: Suddivisione per numero di...

Come saprai, un condominio è composto da due tipi di proprietà: le singole unità abitative e le aree comuni. Mentre gli appartamenti sono di proprietà individuale, le aree comuni in condominio appartengono a tutti i condòmini in proporzione ai loro millesimi. In questo articolo, trovi tutto quello che c'è da sapere sui millesimi, una questione che alimenta sempre confusione e grattacapi in ambito condominiale. Tuttavia, la questione non è così semplice come sembra. Ad esempio, ci sono anche alcune aree comuni che possono essere utilizzate esclusivamente da un solo condòmino. Ogni condòmino ha il diritto di usare le aree comuni...

Oggi affrontiamo un tema bello caldo (in tutti i sensi!): l'installazione dei condizionatori sulla facciata condominiale. L'installazione di condizionatori d'aria sui muri esterni degli edifici condominiali può sollevare diverse problematiche, tra cui questioni estetiche, di sicurezza e soprattutto di rispetto delle norme urbanistiche e del regolamento condominiale. Solo una gestione attenta e ben regolamentata di queste installazioni aiuterà a prevenire conflitti tra condòmini e a mantenere l'armonia estetica e funzionale dell'edificio. Forse non sapevi che un condòmino può installare un condizionatore sulla facciata dell’edificio, o su una parete comune, senza chiedere il permesso all’assemblea, ma non può farlo se l’installazione...

Nella seduta di martedì 12 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato definitivamente le nuove normative mirate a ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel settore edilizio, conosciute comunemente come "direttiva case green", "Case Green 2030" o "Energy Performance of Building Directive (EPBD)". E ora, la nuova direttiva europea "case green" (EPBD - Energy Performance of Building Directive) è ufficialmente legge dell'Unione europea. La direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia è stata pubblicata sull'8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. Il testo è entrato in vigore il martedì 28 maggio 2024, venti giorni dopo...

Dopo tanta attesa, è arrivato dalla Camera il via libera per il decreto Superbonus. Tra le misure più significative, la nuova normativa limita l’applicazione dell’esenzione prevista dalla legge attuale, che riguarda il divieto generale di optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura in sostituzione delle detrazioni fiscali. Tra le altre principali novità introdotte, spicca la disposizione per cui le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 potranno essere detratte in 10 anni anziché in 4. Vediamo quindi alcune delle misure incluse nel decreto che riguardano i condomini. Il D.L.39/2024, emendato dal Governo con un maxi-emendamento,...

Come saprai, in linea con le direttive europee, a partire da gennaio 2024, il noto Superbonus 110% si è trasformato nell'Ecobonus, un cambiamento significativo che ha aperto nuove porte e che richiede un'attenta analisi per essere pienamente compreso e sfruttato. Questa modifica fiscale si concentra su interventi mirati di riqualificazione energetica e di miglioramento della sicurezza antisismica degli edifici, offrendo un'opportunità rilevante per i condòmini desiderosi di ottimizzare l'efficienza energetica delle loro proprietà. È cruciale comprendere appieno le implicazioni e i vantaggi dell'Ecobonus per te e per il tuo condominio, poiché questo programma mira a promuovere scelte più sostenibili, sicure...

Sei nel panico?