per una gestione condominiale ottimale

In estate, l’idea di avere una piscina a disposizione sotto casa diventa davvero invitante, anche in condominio. Ma quando si vive in un edificio condiviso, la domanda è inevitabile: si può mettere una piscina in condominio? La risposta è sì, ma ci sono regole ben precise da seguire. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali sono i passaggi da rispettare e le cose da sapere per evitare problemi con i vicini… e con la legge! Piscina condominiale: quando è possibile installarla? Installare una piscina condominiale è possibile, ma si tratta a tutti gli effetti di un’innovazione delle parti comuni, come stabilito...

Con l’arrivo dell’estate, le temperature salgono… e con loro le bollette. Ma se stai pensando di installare un condizionatore nuovo in casa o nel tuo appartamento in condominio, sappi che il 2025 è un anno favorevole: è attivo il Bonus condizionatori 2025, una detrazione fiscale che può arrivare fino al 50% della spesa sostenuta. Sì, hai letto bene: puoi combattere il caldo e allo stesso tempo risparmiare sulle tasse. Ma, come sempre accade con i bonus fiscali, per accedere all’agevolazione bisogna rispettare una serie di regole. Qui ti spieghiamo tutto quello che ti serve sapere, in modo chiaro e pratico. Cos’è il...

Vivere in condominio, lo sappiamo, può voler dire condivisione, collaborazione, ma anche discussioni, dubbi e decisioni difficili. A volte basta poco per ritrovarsi in situazioni poco chiare: una delibera poco trasparente, una spesa approvata senza spiegazioni, un regolamento scritto in un linguaggio da decifrare. E spesso, il primo pensiero è: “A chi posso chiedere?”. È proprio da questa domanda che nasce il nostro nuovo servizio: la Consulenza Condominiale Online, pensata per chi ha bisogno di chiarirsi le idee, risolvere un dubbio, capire come agire in una situazione concreta. Senza stress, senza vincoli, e con la garanzia di avere al fianco un...

Se stai per iniziare dei lavori nel tuo appartamento, prima di martellare o imbiancare, c’è una cosa importantissima da fare: avvisare i vicini! Un avviso chiaro e ben fatto non solo è un gesto di buona educazione, ma può anche evitarti lamentele e discussioni spiacevoli sulle scale. Vediamo insieme come scriverlo in modo semplice, efficace ma, soprattutto, chiaro!   La normativa Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione — ordinaria o straordinaria — all’interno di un appartamento situato in condominio, è fondamentale assicurarsi che l’intervento sia conforme sia alle regole previste dal Codice Civile sia al regolamento condominiale specifico. Questi due documenti rappresentano...

Hai mai desiderato un condominio più sicuro, con telecamere agli ingressi, porte blindate a prova di ladro e inferriate eleganti ma invalicabili? Il Bonus Sicurezza 2025 potrebbe essere la soluzione che fa per te! E la buona notizia è che non serve essere esperti di detrazioni fiscali per approfittarne. Ti spieghiamo tutto in modo chiaro e leggero!   Cos'è il Bonus Sicurezza 2025? Il Bonus Sicurezza rientra nelle detrazioni fiscali previste dall’art. 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) e segue le disposizioni già in vigore per le agevolazioni edilizie. Il Bonus Sicurezza è un incentivo fiscale pensato per chi vuole...

Nel precedente articolo abbiamo parlato delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sui Bonus Edilizi. Abbiamo visto come questi aggiornamenti possano influenzare chi vive in condominio o sta pianificando lavori di ristrutturazione, evidenziando le principali modifiche e il loro impatto sulla convenienza degli interventi. Ora approfondiamo ulteriormente per capire come orientarti al meglio in questo nuovo scenario! Se vivi in un condominio e stai pensando di rinnovare le parti comuni dell’edificio approfittando delle agevolazioni fiscali, è importante conoscere le novità in vigore da quest'anno. L’Agenzia delle Entrate ha confermato le nuove aliquote per le detrazioni fiscali, e i cambiamenti...

Il 2025 è arrivato, e con il nuovo anno arrivano anche i tanto attesi aggiornamenti sulla Legge di Bilancio 2025 e i relativi Bonus Edilizi. Se vivi in un condominio o sei interessato a lavori di ristrutturazione, ti conviene sapere cosa cambia per i bonus edilizi e le agevolazioni e come questi possono influenzare il tuo prossimo progetto. Le modifiche apportate potrebbero fare la differenza tra una ristrutturazione conveniente e una meno vantaggiosa. Vediamolo insieme e scopriamo come orientarti al meglio in questo nuovo scenario! Bonus Edilizi 2025: detrazioni per la ristrutturazione, cambia tutto! Se hai in mente di ristrutturare, la Legge di...

Le barriere architettoniche sono ostacoli strutturali che rendono difficile o impossibile l'accesso e l'uso di un luogo per chi ha ridotte capacità motorie o sensoriali. Non si tratta solo di persone con disabilità permanenti, ma anche di anziani o individui con difficoltà temporanee che trovano complicato spostarsi o utilizzare gli spazi in maniera agevole. L’abbattimento delle barriere architettoniche è una tematica di grande rilevanza, soprattutto in un paese come l’Italia, dove il patrimonio immobiliare comprende molti edifici costruiti prima dell’introduzione di normative specifiche in materia di accessibilità. Per chi vive in condominio, l’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio diventa ancora...

Il pagamento delle quote condominiali tramite POS è una soluzione sempre più diffusa, grazie alla comodità e alla velocità che offre. Tuttavia, in molti si chiedono se l’amministratore di condominio sia obbligato a dotarsi di un POS per accettare i pagamenti elettronici. La risposta richiede di analizzare sia la normativa vigente che le specificità della gestione condominiale. POS in condominio obbligatorio: cosa dice la legge? Il Decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022, entrato in vigore il 1° maggio dello stesso anno, ha introdotto importanti novità in materia di pagamenti elettronici. In particolare, l’articolo 18 del decreto ha anticipato al 30 giugno...

La gestione delle spese condominiali è spesso un argomento complesso. Abbiamo visto però, che con una buona organizzazione, è possibile fronteggiare ogni suddivisione, come ad esempio quella della ripartizione delle spese dell'acqua in condominio. Ma quando si tratta di problemi strutturali, come l'occlusione delle colonne di scarico nei condomini, la situazione può diventare più intricata e delicata. In questi casi, infatti, è necessario applicare regole chiare e ben definite, che garantiscano una ripartizione corretta e giusta delle spese tra i condòmini. Le facciate condominiali: un bene comune per tutti Le facciate di un edificio condominiale sono un bene comune di fondamentale importanza....

Sei nel panico?